


SERIE VERDE:il colore verde può essere di tre tonalità :chiaro, medio e scuro,la maschera è gialla ampia e ben definita,con 6 punti neri rotondi piccoli e ben definiti chiamati "spot" che si trovano in gola (3 per lato),il marchio guanciale in genere ha un colore blu/viola,le ondulazioni sono di colore nero che partono dalla testa e arrivano fino alle ali su fondo giallo.
Questa ĆØ una mutazione dominante
In basso, nell'ordine , cocorite ancestrale (verde chiaro), verde medio e verde oliva.
SERIE BLU: anche nei serie blu si hanno le tre tonalità :chiaro, medio e scuro,la maschera è in genere bianca,anche qua troviamo i 6 spot (3 per lato) e i marchi guanciali in genere color blu/viola;anche nei serie blu le ondulazioni sono di colore nero e partono dalla testa arrivando fino alle ali però su un fondo bianco;
la mutazione blu ĆØ una mutazione recessiva,nei serie blu possiamo trovare anche iFGI(faccia gialla tipo uno)che si distinguono per avere la maschera di colore giallo e il giallo ĆØ delimitato solo alla maschera oppure i FGII(faccia gialla tipo due): in questi soggetti il giallo ĆØ esteso anche al resto del corpo.
ĆØ da poco riconosciuto il FACCIA GIALLA AUSTRALIANO: questo cocorita si presenta come un serie verde "anomalo" cioĆØ ha un colore verde acqua ma dove sono presenti anche delle zone con una colorazione sul blu
In basso, nell'ordine , azzurro comune australiano, azzurro FGI, azzurro FG II e un faccia gialla australiano
SERIE GRIGIO: ĆØ una mutazione SEMI-DOMINANTE,ovvero non essendo una vera mutazione perchĆØ si fonde alla mutazione nella quale viena inserita: se lo accoppiamo con un verde avremo un grigio-verde e si distingue dal verde oliva (verde scuro) dai marchi guanciali,nel primo saranno di un colore grigiastro e spento nel secondo di un colore molto carico e brillante;allo stesso modo, se accoppiamo un grigio con un blu avremo un grigio-blu ed in entrambi i casi potremo avere le tre tonalitĆ di colore:chiaro medio scuro
In basso, nell'ordine , grigio-blu, grigio FGII e grigio-verde
SERIE VIOLA: vale lo stesso discorso fatto per il grigio:anche il viola è SEMI-DOMINANTE e anche qua si può inserire in un serie verde (cosa assolutamente da evitare ai fini delle mostre) e avrà un colore simile al grigio verde ma i marchi saranno molto scuri tendenti al nero,il miglior accoppiamento è senza dubbio con un serie blu
In basso, cocorita viola scuro
Adesso passiamo alle mutazioni che possono avere le serie sopra indicate
CANNELLA:ĆØ una mutazione sessolegata,ovvero legata al sesso,si distingue da un "comune" per le tipiche ondulazioni e gli spot di colore bruno anzichĆØ di colore nero
In basso, cocorita cannella serie verde e cocorita cannella serie blu.
SPANGLE:anche questa ĆØ una mutazione sessolegata,gli spangle possono essere a singolo o doppio fattore,il singolo fattore si distingue da un "comune" perchĆØ il disegno delle ondulazioni ĆØ inverito e quindi sono gialle con una bordatura nera pronunciata nei serie verde e bianche con bordature nere nei serie blu (foto sotto)
Il doppio fattore invece avrĆ una colorazione completamente gialla o completamente bianca
(dipende sempre dalla serie) con gli occhi neri
(sotto, cocorite spangle DF rispettivamente serie verde e serie blu)
INO:ĆØ una mutazione sessolegata dove c'ĆØ l'assenza totale di melanina: nei serie verde (chiamati LUTINI) il piumaggio si presenta di colore giallo mentre marchi guanciali,remiganti e timoniere saranno di colore bianco,l'occhio sarĆ di colore rosso;
nei serie blu (chiamati ALBINI) il piumaggio ĆØ totalmente di un colore bianco candido e anche questi avranno l'occhio rosso;
infine nei serie blu faccia gialla (chiamati AVORIO) si distinguono dall'albino perchè il loro piumaggio non è del colore bianco candido ma di un bianco più opaco e la maschera di colore giallo.
Tutti i cocoriti INO maschi adulti avranno la cera di colore rosa compatto mentre le femmine marrone
Sotto cocorite avorio, albina e lutina
OPALINO:ĆØ una mutazione sessolegata si distingue da un "comune" per la mancanza di melanina in alcune zone del corpo,capo e dorso,formando una sorta di "V" pulita tra le ali
Sotto, cocorite opalina pezzata dominante, opalina verde chiara e opalina serie blu comune
ALA MERLETTATA: ĆØ una mutazione sessolegata monto simile agli INO (possono essere presi per INO "difettosi") : essa presenta una parziale assenza di melanina,e il piumaggio del corpo appare bianco o giallo (in base alla serie) e sono presenti anche le ondulazioni e gli spot di un colore bruno simile al cannella;come nel caso degli INO, l'occhio rosso e i maschi avranno la cera rosa compatto mentre le femmine marrone
Sotto, cocorita ala merlettata serie verde e serie blu
PEZZATO DOMINANTE: sono soggetti unici ĆØ difficile trovarne due uguali,i pezzati dominanti hanno le ondulature che partono dal capo e di interrompono prima di arrivare alle remiganti ,nella nuca hanno la classica "toppa" ovvero una assenza di ondulature,hanno l'iride in evidenza nell'occhio.
Nei serie verde il colore di base sarĆ interrotto dal giallo le remiganti saranno gialle,nei serie blu il colore di base sarĆ interrotto dal bianco e le remiganti saranno bianche
Sotto, cocorita pezzata dominante verde con pezzata dominante blu FGII e cocorito pezzato dominate serie blu.
PEZZATO RECESSIVO: anche questi molto unici forse anche più dei dominanti,hanno il colore di base del corpo bianco o giallo (in base alla serie) e piccole pezzature poche estese di colore verde o blu,hanno l'occhio completamente nero,le marcature possono essere presenti e a chiazze irregolari,possono essere presenti su collo, dorso e ali ma di solito non coprono un'area superiore al 20% del corpo;
nei maschi adulti la cera sarĆ di un colore rosa compatto o violaceo e nelle femmine marrone
Sotto, pezzato recessivo grigio e pezzato recessivo cannella
ALA CHIARA: ĆØ una mutazione recessiva,ovvero per avere un ala chiara entrambi i genitori devono essere almeno portatori di questa mutazione;
si presenta con la base delle ondulature bianche o gialla (in base alla serie) e il colore delle marcature alari sarĆ grigio chiaro,i marchi guanciali saranno di colore carico e brillante
Sotto, cocorita ala chiara serie verde e cocorita ala chiara serie blu
ALA GRIGIA: ĆØ anche questa una mutazione recessiva,molto simile all'ala chiara;
la colorazione della base delle ondulature sarà bianca o gialla (in base alla serie) il colore delle marcature alari sarà un grigio un pò più scuro simile al grigio fumo,i marchi guanciali saranno di un colore un pò spento e poco brillante
Sotto, cocorita ala grigia serie verde, cocorito grigio ala grigia e cocorito ala grigia serie blu
CLEARBODY: il clearbody ha il colore del corpo giallo (nei serie verde) più pulito possibile dal colore di fondo,che si limita solo al codrione,e bianco (nei serie blu) più pulito possibile dal colore di fondo,che si limita solo al codrione,le ondulature sono di colore nero nel capo e vanno scolorendo mano mano che si avvicinano alle remiganti per arrivare a un colore grigiastro
Sotto, CB blu, CB grigio e CB pezzato dominante verde
Articolo preso dal sito Cocoriti.com





































Tabella mutazioni